Zucchero bianco o zucchero di canna

Quale scegliere al bar?

Martina Foglia

Nutrizionista

Zucchero bianco: il classico intramontabile

Lo zucchero bianco è il più comune e il più utilizzato nelle caffetterie di tutto il mondo. Si ottiene dalla raffinazione della canna da zucchero o della barbabietola, un processo che elimina gran parte dei minerali e delle sostanze nutritive presenti nella pianta. Il risultato è un cristallo fine e lucido che, purtroppo, è quasi privo di nutrienti utili per il nostro corpo. Ma non lasciamoci ingannare dalla sua purezza!

Zucchero di canna: il "più naturale" delle alternative

Lo zucchero di canna, spesso presentato come una scelta più salutare, deriva dalla lavorazione della canna da zucchero. A differenza del bianco, viene meno raffinato, mantenendo una parte di melassa che gli conferisce un sapore più ricco e una colorazione ambrata. La presenza di melassa dona allo zucchero di canna alcuni minerali come il calcio, il potassio e il magnesio. Tuttavia, questi minerali sono presenti in quantità molto ridotte, quindi non possiamo parlare di un alimento particolarmente nutriente.

Ma quale scegliere?

Sia lo zucchero bianco che quello di canna, alla fine, sono zuccheri semplici che hanno lo stesso impatto sul nostro corpo. Entrambi forniscono energia immediata sotto forma di glucosio, ma non offrono particolari benefici in termini nutrizionali. Tuttavia, lo zucchero di canna, grazie alla sua lavorazione meno raffinata, può risultare un po' più ricco di nutrienti rispetto al bianco.

La conclusione: poca differenza, ma a te la scelta!

La verità è che la differenza tra zucchero bianco e zucchero di canna, quando li consumiamo in quantità moderate, è davvero minima. Se ti piace il sapore più ricco e leggermente più complesso dello zucchero di canna, allora è un'ottima scelta. Se invece preferisci la classicità e la neutralità dello zucchero bianco, non c’è niente di sbagliato. L'importante è non esagerare con le quantità, perché in entrambi i casi stiamo parlando pur sempre di zucchero, che va consumato con moderazione.

Non farti ingannare dai falsi miti: lo zucchero di canna non è un super-alimento e quello bianco non è il nemico. La verità è che tutto dipende dalle quantità! Se hai ancora dei dubbi, presso lo studio Nutrikinetic di Quarto puoi ottenere un piano alimentare personalizzato che ti aiuterà a fare scelte consapevoli e a vivere senza preoccupazioni.


Hai trovato questo articolo interessante?

Contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Invia un'email

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

La combo vincente: alimentazione corretta + attività fisica

L’unione di alimentazione corretta e attività fisica è il segreto per risultati duraturi: dalla perdita di peso alla crescita muscolare, fino a un generale stato di benessere. In questo articolo scoprirai l’importanza di bilanciare la dieta con un allenamento regolare e come la giusta combinazione di entrambi possa migliorare salute, forma fisica e prestazioni.

La combo vincente: alimentazione corretta + attività fisica