
Reflusso gastrico
Cosa evitare e come la dieta low-FODMAP può aiutarti
Martina Foglia
Nutrizionista
Il reflusso gastrico è un disturbo molto comune, caratterizzato da acidità di stomaco, bruciori e la sensazione che il cibo risalga dallo stomaco. Se ti riconosci in questa descrizione, potresti chiederti come ridurre il disagio e tornare a mangiare serenamente.
In questo articolo scoprirai:
Quali alimenti evitare per non aggravare il reflusso
In che modo la dieta low-FODMAP può ridurre i sintomi
Come un percorso nutrizionale personalizzato può aiutarti a ritrovare il benessere
Gli alimenti da evitare
Quando il reflusso gastrico si manifesta, è importante prestare attenzione ai cibi che possono peggiorare il problema. Ecco alcuni “colpevoli” da tenere a distanza:
Cibi piccanti e acidi
Peperoncino, pomodori e agrumi irritano l’esofago e aumentano il bruciore.Cibi grassi
Fritti, pietanze ricche di burro o formaggi grassi rallentano la digestione, favorendo la risalita dell’acido e incrementando il mal di stomaco.Bevande gassate e caffeina
Bibite frizzanti e caffè innalzano la pressione nello stomaco, facilitando il reflusso.Cioccolato e menta
Questi alimenti possono rilassare la valvola che separa lo stomaco dall’esofago, agevolando la risalita dell’acido.

La dieta low-FODMAP: il rimedio che funziona
Se hai provato diverse soluzioni senza ottenere miglioramenti, la dieta low-FODMAP potrebbe essere la scelta giusta. Si tratta di un approccio di nutrizione clinica che limita l’assunzione di particolari carboidrati fermentabili (FODMAP), spesso responsabili di irritazioni intestinali e gonfiore. In pratica, si escludono temporaneamente cibi come legumi, latticini e cereali ad alto contenuto di glutine, per poi reintrodurli gradualmente, monitorando la risposta del corpo.
Se seguita correttamente, questa dieta può ridurre sensibilmente i sintomi del reflusso gastrico, offrendo un notevole sollievo dall’acidità di stomaco e dal bruciore.
Conclusione
Se soffri di reflusso gastrico, sappi che l’alimentazione e la terapia nutrizionale rivestono un ruolo centrale nel dare sollievo. Evitare i cibi irritanti e sperimentare la dieta low-FODMAP possono aiutarti a ritrovare il piacere di mangiare senza paura.
Presso lo studio nutriKinetic di Quarto è possibile intraprendere un percorso personalizzato. Potrai valutare insieme a noi la strategia più adatta a te per un benessere duraturo e dire addio ai disturbi del reflusso.
Hai trovato questo articolo interessante?
Contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.