
Ipercifosi dorsale
Ritrova una postura sana con la ginnastica posturale e la rieducazione posturale
Giovanni Costabile
Chinesiologo
Hai mai notato di avere la schiena curva, con le spalle chiuse in avanti? Ti succede di avvertire dolore alla parte alta della schiena o al collo dopo una giornata passata al computer? Se la risposta è sì, potresti avere un'ipercifosi dorsale, un’alterazione posturale tipica che, se trascurata, può portare a squilibri muscolo-scheletrici e dolori cronici.
Ma c’è una buona notizia: con la ginnastica posturale, la rieducazione posturale e un approccio scientifico, è possibile correggere e migliorare la tua postura!
Cos’è l’Ipercifosi?
Definizione e Meccanismi Biomeccanici
L’ipercifosi dorsale consiste in un’accentuazione patologica della normale curva (cifosi) del tratto dorsale della colonna vertebrale, che di solito varia dai 20° ai 45° (misurati con il metodo Cobb su radiografia). Quando la curva supera i 45°, si parla di ipercifosi patologica.
Le cause più comuni sono:
Postura scorretta e adattamenti muscolari: stare a lungo davanti al PC o allo smartphone induce un “accorciamento” dei muscoli della catena cinetica anteriore e un “indebolimento” di quelli posteriori, favorendo così l’alterazione posturale.
Fattori congeniti o degenerativi: alcune persone hanno una predisposizione genetica all’ipercifosi o la sviluppano in seguito a patologie come l’osteoporosi o il morbo di Scheuermann.
Sedentarietà: uno stile di vita sedentario riduce la forza dei muscoli erettori spinali, incrementando il rischio di mal di schiena e accentuando la postura curva.
Compensazioni biomeccaniche: l’ipercifosi può favorire un aumento della curva lombare (iperlordosi), meccanismo di compenso che spesso causa dolore lombare e lombalgia cronica.

Perché è Importante Correggere l’Ipercifosi?
L’ipercifosi non è solo un problema estetico, ma può provocare serie conseguenze sulla salute, tra cui:
Dolori muscolari e articolari dovuti allo squilibrio tra i muscoli anteriori e posteriori del tronco.
Limitazioni respiratorie: una curva dorsale accentuata può comprimere la gabbia toracica, riducendo la capacità polmonare e causando maggior affaticamento.
Maggiore rischio di infortuni: una colonna vertebrale instabile è più esposta a traumi, tensioni muscolari e infiammazioni.
La ginnastica posturale è quindi fondamentale per ripristinare l’equilibrio muscolo-scheletrico e prevenire danni a lungo termine.
La Ginnastica Posturale per Correggere l’Ipercifosi
La ginnastica posturale rappresenta una strategia efficace per contrastare l’ipercifosi. Attraverso esercizi mirati e un percorso di rieducazione posturale, è possibile:
Recuperare la mobilità dorsale, riducendo la rigidità della colonna.
Rinforzare la muscolatura profonda della schiena, indispensabile per mantenere una postura corretta e prevenire il mal di schiena.
Lavorare sulla consapevolezza posturale, per evitare di adottare posizioni scorrette nella vita di tutti i giorni.
Nel nostro studio nutriKinetic a Quarto (NA), elaboriamo programmi personalizzati di ginnastica posturale e rieducazione posturale basati su evidenze scientifiche. Grazie a una valutazione posturale e un percorso mirato, potrai perseguire un miglioramento progressivo e duraturo, ritrovando il benessere di una schiena sana e forte.
Hai trovato questo articolo interessante?
Contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.